MEMORIE
© Andrea Maspero
This exhibtion stems from the idea of re-evaluating the area by experimenting with new ways of narrating Argentiera’s history and memories.
MEMORIE is the first hub of the permanent installation. This brings to light the life of the village and its inhabitants inside and outside the mine. A journey that is rebuilt thanks to the contribution of experts and the participation of the local community - that decided to share its private memories to make them a collective memory.
The path starts from the ancient washer and continues winding through the main buildings and old ruins populated with objects and images of past and present. All these objects speak about stories of work, family and everyday life that for over a century have animated the township.
Orari di Apertura della Laveria
Lunedì - Sabato:
ore 9.00 - 13.00 / 14.00 - 18.00
Domenica (dal 23 giugno al 8 settembre):
ore 9.00 - 13.00 / 14.30 - 18.00
Durata della visita: 30 minuti:
09.00 - 09.30 - 10.00 - 10.30 - 11.00 - 11.30 - 12.00
14.00* - 14.30 - 15.00 - 15.30 - 16.00 - 16.30 - 17.00
*solo giorni feriali
Ingresso Gratuito
È consentito l’ingresso libero accompagnati dal personale di accoglienza in gruppi di max 10 persone.
Il personale di accoglienza è a disposizione dei visitatori per indicazioni di carattere generale ed è responsabile della sicurezza e del buon andamento della visita: le indicazioni e le prescrizioni del personale devono perciò essere attentamente seguite.
Visita Guidata e Prenotazioni
Il servizio di visita guidata è disponibile esclusivamente su prenotazione.
Per ragioni organizzative e per una migliore fruizione da parte del pubblico si ricorda che è necessario prenotare tutte le visite di gruppi scolastici e non scolastici superiori alle 10 persone.
ATTENZIONE!
Non è consentito l’accesso ai minori non accompagnati dai genitori o altri adulti per essi responsabili. - Non è consentita l’introduzione e il consumo di cibi e bevande. - È vietato fumare. - I danni causati dai visitatori rimangono a carico del visitatore. - La direzione declina ogni responsabilità per danni a persone e/o cose causati dal visitatore anche impropriamente. - È vietato svolgere qualsiasi servizio a pagamento non autorizzato
Infosassari - Ufficio informazioni turistiche
Via Sebastiano Satta, 13
+39 079 2008072
Associazione Culturale LandWorks
Associazione Culturale LandWorks
Sassari (Italy)
C.F. 92129180904
P. IVA 02706070907






A cura di
Andrea Maspero e Paola Serrittu
Consulenza storica
Gianfranco Madarese
con la collaborazione di
Roberto Camedda, Tore Corriga, Antonello Falchi, Andrea Maciocco, Luciano Otelli, Giorgio Paolucci, Pietro Tocco
Progetto di allestimento e Progetto grafico mostra e comunicazione
LandWorks
Disegni di
Gianfranco Madarese
Foto, video e oggetti
Archivio Ass. Industria RAS - ex Distretto Minerario, Archivio Storico Comunale Iglesias, Archivio Storico Minerario Igea, Archivio e Collezione Famiglie Cocco, Demontis, Deriu, Loi, Mannoni, Melino, Mura, Peru, Porcheddu, Tanda
Elaborazione dei testi esplicativi in mostra
Gianfranco Madarese, Andrea Maspero, Paola Serrittu, Maddalena Simula
Traduzione dei testi esplicativi in mostra
Christopher Loades, Rita Nieddu, Gabriella Serrittu
Realizzazione dell’allestimento
Andrea Maspero e Paola Serrittu
con la collaborazione di
Antonello Baldino, Giampiero Costa, Paolo Costa, Claudia Fenu, Carlo Gaspa, Antonio Olivieri, Giancarlo Oggiano, Valentina Orrù, Anna Pischedda, Andrea Ruiu, Mariangela Sai, Antonio Salaris, Maddalena Simula, Marco Sotgiu, Alessandro Virdis, Luigi Zirattu, Character srl, Grafiche Peana, Lime srl, Tino Poddighe