LandWorks Plus (LW+) is a participatory project aims to protect, enhance and revitalize the ancient mining complex of Argentiera (Sassari), one of the major examples of mining archaeology in Sardinia, largely abandoned and in disuse.
LW+ main challenge is to regenerate the former mining village through the realization of projects and initiatives "bottom up", becoming a virtuous and sustainable model, exportable and scalable in other realities, putting local communities at the center and involves them in self-organization projects, making the village a center of experimentation and multidisciplinary artistic production of international excellence: the abandonment meets the culture becoming an opportunity for growth and development, redefining the relationships between man, art, architecture and landscape.
LW+ aims to create a positive impact for society and generate a sustainable social value, building an open and inclusive space, a place for the dissemination of knowledge in close connection with the community heritage. Through its actions safeguarding the vocation, identity and memory of the mining site as a place of work, innovation and production.

LW+ reconverts the site production, with an integrated approach, culture, creativity and art as drivers for the development and rebirth of the mine.
Training, open-air and mine museum, studies and research, artistic and scientific residencies, cultural and recreational events and experiences: these are the 5 themes of the extended offer system, addressed not only to local, but also to an international and multidisciplinary audience, favouring the inclusion in particular of young people, students and the elderly of the territory in a climate of cultural and social integration

One of the suggestive bays in Sardinia for the variety of its landscapes, characterized by hills and silvery shale; an authentic place, land of miners and shepherds for generations, included in the Historical and Environmental Geomineral Park of Sardinia: Argentiera continues to be a terminal, not random choice.
Borned as a village of miners, takes name from the material extracted from the deposits of lead and silvery zinc. The mine, used in Roman and medieval times, resumed its mining activity in 1867, remaining in operation until 1963.
After the closure, remained in a state of suspension for years, strongly proved by depopulation (today it has 70 inhabitants) and the economic crisis.
Recently it has seen new and favorable prerequisites for urban, environmental and social redevelopment: the town of Sassari has restructured the main industrial buildings, transforming them with the support of LandWorks into a cultural center with adjoining museum, laboratories, conference rooms and guest rooms.
LW+ chooses Argentiera as a field of experimentation, for its particular historical-environmental value and tourist-productive vocation; to share spaces, projects and experiences.


Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno abilità costruttive e che vogliono dare un contributo concreto al recupero e alla rigenerazione del borgo (studenti e professionisti, giovani e anzian, architetti e designer, creativi e artigiani,...) partecipando attivamente alla pratica costruttiva di un progetto di architettura di uno spazio pubblico e alla progettazione e realizzazione di micro-interventi e allestimenti, alternando lezioni teoriche a pratiche sul campo, in un clima di condivisione e confronto con artisti e comunità.
I partecipanti, grandi e piccoli, diventeranno co-autori, co-produttori e diretti protagonisti delle opere e dei contenuti fruibili al pubblico.
Per partecipare è necessario compilare l’apposito form online di candidatura, selezionare le date (minimo 5 giorni) e una volta ricevuta conferma di disponibilità completare la registrazione seguendo le istruzioni per il pagamento della quota d’iscrizione.
I posti sono limitati sino ad un massimo di 10 persone contemporaneamente!
Affrettati e prenota il tuo posto.
100 € / 5-7 giorni
La quota di partecipazione comprende:
-
Formazione e partecipazione al cantiere
-
Alloggio presso le foresterie di LandWorks in camere condivise da 2 a max 6 persone a seconda della disponibilità e del genere.
-
Colazione
-
Uso cucina e spazi comuni (il vitto è a carico dei partecipanti)
-
Wi-Fi nelle aree comuni
-
Transfer da e per aeroporto, porto, stazione o bus (Alghero, Porto Torres, Sassari)
-
Welcome kit (T-shirt+bag)
-
Materiale e attrezzatura da costruzione
-
Abbigliamento di sicurezza D.P.I. (guanti + mascherina + tuta protettiva)
-
Assicurazione
-
Attestato di partecipazione ed eventuali crediti formativi (da verificare possibilità di convenzioni con università e ordini di appartenenza)
-
Escursioni e visite guidate
-
Mare, sole e divertimento…
Gli iscritti alla prima settimana (10-17 giugno) avranno diritto a una borsa di studio che prevede lo sconto totale della quota di iscrizione.


L'iniziativa ricade all'interno di MAR-Miniera Argentiera, il progetto di rigenerazione base culturale ideato e promosso da LandWorks in collaborazione con il Comune di Sassari, Fondazione Sardegna Film Commission, Parco Geominerario, Storico e Ambientale della Sardegna, DADU - Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica – Università degli Studi di Sassari, Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" di Sassari, Istituto di Istruzione Superiore “G. M. Devilla” di Sassari, Istituto comprensivo “Latte Dolce Agro” di Sassari, Teatro di Sardegna s.c.a.r.l., Associazione Erasmuss - ESN Sassari e la partecipazione di Bepart s.c.i.s, The Oslo School of Architecture and Design (Norvegia), Thechnische Universitat Berlin (Germania), Ryerson University Toronto (Canada), Chaire Unesco - Université de Montreal (Canada), SoA+D-School of Architecture and Design KMUTT - Bangkok (Thailandia), TUM-Technische Universität München (Germania), con il supporto della Fondazione di Sardegna.
Il progetto è vincitore dell’avviso pubblico Creative Living Lab – 3 edizione, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura




